Il Palazzo Tomasi si trova presso la piazza Sanzo nella parte più antica del centro storico. Esempio dell'arte barocca si sviluppa in 3 piani da poco restaurati. Caratteristica del Palazzo Tomasi è
Il palazzo Celauro costruito nel XVIII secolo si trova al civico 7 della Via Celauro una piccola strada a ridosso della via Atenea. Caratteristici sono i suoi balconi, tipicamene barocchi arricchiti
Il palazzo comunale di Agrigento nasce da un ex convento domenicano adiacente alla Chiesa di San Domenico. Fu costruito verso la metà del XVII secolo e adibito a palazzo comunale dal
Il Circolo Empedocleo è uno degli edifici realizzati durante il periodo borbonico più validi presenti ad Agrigento. All'interno delle sue sale furono accolti il fiore dell'aristocrazia agrigentina
Il palazzo dell'orologio fu costruito nel 1851, su disegno dell'ingegnere Gravanti di Sciacca. Fu adibito a sede comunale sino al 1867. In seguito venne destinato a sede della Banca d'Italia; oggi;
Palazzo Lo Vetere anche detto palazzo del carretto è una delle costruzioni più significative del seicento ad Agrigento. Caratteristica è la sua affacciata, che è rivolta a nord e presenta un